Discussione:
Bagni chimici
(troppo vecchio per rispondere)
Luigi
2004-06-09 17:21:59 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Il proprietario del campo di questa estate ci ha detto che il posto ha gia'
a disposizione la fossa biologica a cui noi dobbiamo collegarci con un tubo
da 10cm...
Il problema sorge ora... che ci collego? Qualcuno ha esperienza con fosse
biologiche?
La mia idea è quella di dover noleggiare quei bagni mobile (tipo concerto,
fiera, ...) e quello poi collegarlo allo scarico...

Voi che dite?
--
Luigi

ScoutTag: Noventa Padovana 1 (PD) (AGESCI) Rover in Servizio

A8-rs SC++ CA+ Z+ F ST- SE+ E+ L+ PR+++ B+ CO++
Leo
2004-06-09 21:52:54 UTC
Permalink
Noleggiare i bagni???
Ma scusa piuttosto fate un bancale con un buco!!!
noi due anni fa ci siamo fatti fare una turca in ferro, appunto per
poi poterla collegare con la fossa.
Ora giace in sede e rompe solo le scatole...

Andate da qualche simpatizzante che lavora il ferro e fatevi fare un
turca che in fondo abbia un buco di dieci centimetri di diametro,
penso che alla gestione della fossa potete parlare direttamente con il
propreitario del campo.

Leo
polvansen©
2004-06-10 06:23:26 UTC
Permalink
Post by Luigi
La mia idea è quella di dover noleggiare quei bagni mobile (tipo concerto,
fiera, ...) e quello poi collegarlo allo scarico...
Ha ragione Leo: ti costruisci un supporto in cui inserire una turca
(si trovano quelle di lamiera smaltata e non costano molto). Se sotto
ci attacchi un sifone hai delle *latrine* a tre stelle.
Impresa di Squadriglia: "costruisci lo sciacquone" !

Paolo
(che odia i posti campo che hanno la biologica
e le regioni che obbligano a costruirla).
Alberto
2004-06-11 05:50:24 UTC
Permalink
Post by Luigi
La mia idea è quella di dover noleggiare quei bagni mobile (tipo concerto,
fiera, ...) e quello poi collegarlo allo scarico...
Concordo. Altrimenti la vecchia tenda cesso dove si stava a
"sacco-mezzo-pieno" perchè era troppo bassa, dove la mettiamo?? :)
Scherzi a parte, una bella buca con sopra un bancale e via! Ricordati solo
di metterci la calce viva a fine campo
ilborse
2004-06-11 08:37:27 UTC
Permalink
Post by Alberto
Scherzi a parte, una bella buca con sopra un bancale e via! Ricordati solo
di metterci la calce viva a fine campo
La questione è complessa e merita un approfondimento metodologico :-D :
Espletare i propri bisogni al campo risulta per molti (neo esplo e guide
solitamente) un trauma, praticando l'astensione come una sorta di privazione
ascetica, che li porta a metà campo pallidi e indolenti: allora via di
macedonie di prugne... spesso però la latrina è un luogo da film
dell'orrore, miasmi e nugoli di mosche che rende l'impresa degna solo dei
più forti, incorrendo nel rischio che si preferiscano le frasche del bosco
circostante invece del temuto orrido. Inoltre la latrina è sicuramente
l'impatto ambientale più forte che noi introduciamo nel luogo (oltre ai
bagnoschiuma e shampo... >:-( ). Io di solito faccio scavare una buca
abbastanza profonda da sentire i cinesi che si lamentano per l'odore dalla
parte opposta, e sopra la fossa un quadrato con buco al centro fatto con
assi. Poi sta alla fantasia e all'estro personale, oltre al sacco mezzo
pieno ricordiamo la posizione uovo-discesa libera e la rambo-corda doppia
appesi a un' apposita corda su un tronco davanti.

Insomma voi cosa realizzate? Noi la calce viva la usiamo ogni volta, anche
se so che andrebbe usato un particolare mix con acqua, credo si chiami calce
spenta.

Andrea "latrina king" (orgoglioso autore del post più schifoso del ng!!!)
Luigi
2004-06-11 09:38:25 UTC
Permalink
Mmm
il problema è che mi giunge voce che le latrine non siamo permesse laddove
andiamo a fare il Campo...

Luigi
Post by Alberto
Scherzi a parte, una bella buca con sopra un bancale e via! Ricordati solo
di metterci la calce viva a fine campo
ilborse
2004-06-11 11:02:55 UTC
Permalink
Cercando il posto campo in val d'aosta il comune di Cogne mi ha chiesto di
mandare "un progetto con le strutture in modo da identificare un sito
edificabile e lo schema di allacciamento alle condotte idrauliche per il
rifornimento di acque e lo scarico dei servizi igienici nelle fogne...." Il
fatto è che alcuni comuni seguono "la legge" e ti chiedono tutto a norma
(impossibile), altri ti dicono fai un buco e buonanotte!
Panda Sornione
2004-06-11 14:27:03 UTC
Permalink
Post by ilborse
altri ti dicono fai un buco e buonanotte!
Previsioni di problemi intestinali? Una notte sulla fossa la si fa di solito
dopo la gara di cucina, ma almeno ci si da il cambio ogni tot minuti.

G.
polvansen©
2004-06-11 13:54:27 UTC
Permalink
Post by ilborse
Insomma voi cosa realizzate?
Avendo realizzato (proprio in occasione di un campo con biologica o
simile) due telai metallici che sostengono le turche, sui quali si
monta la tendina-latrina (esiste!), ormai li infiliamo sempre in fondo
al furgone del materiale assieme a un paio di tubi in PVC da qualche
metro (li troviamo di recupero), tanto non tengono troppo posto.
Normalmente si scava la buca e si posizionano le due latrine in modo
che stiano a qualche metro di distanza (in base alla lunghezza del
tubo reperito. Il materiale prodotto finisce in buca (che resta
coperta) tramite i tubi, con indubbi vantaggi sull'igiene e sugli
schizzi. A volte vengono montati con un sifone (quando non viene
dimenticato a casa!), e allora cala drasticamente anche l'odore.
Manutenzione a calce viva (occhio a lavorare con guanti e mascherine)
due o tre volte al giorno.
Normalmente non guardo con favore la partenza per i campi con
attrezzature incredibili. Mi piace realizzare sul posto tutto quello
che si puo'.
Ma devo dire che con questo sistema ci sono tanti vantaggi (igiene,
comfort, genitori meno critici) e quindi chiudo un occhio.
--
paolo - delfino puntiglioso -
ScoutTAG: Carpi 6 (MO) (AGESCI) Capogruppo
ilborse
2004-06-11 14:18:46 UTC
Permalink
Post by polvansen©
Avendo realizzato (proprio in occasione di un campo con biologica o
simile)

A costo di sembrare un perverso, ne voglio sapere di più!!! Non ho capito la
storia dei
Post by polvansen©
due telai metallici che sostengono le turche
cioè? Ma le turche in cosa consistono?Sono vere e proprie turche?
Post by polvansen©
monta la tendina-latrina (esiste!)
quella l'abbiamo ma voglio troppo cambiarla....anche se... quanti ricordi...
scherzo ^___^
Post by polvansen©
Normalmente si scava la buca e si posizionano le due latrine in modo
che stiano a qualche metro di distanza (in base alla lunghezza del
tubo reperito. Il materiale prodotto finisce in buca (che resta
coperta) tramite i tubi,
EEEHHH??? Necessito di disegno... c'è un buco, coperto (coperto da cosa?) e
i tubi scaricano entrambi nello stesso, ma le latrine non erano a un paio di
metri di distanza?
Post by polvansen©
A volte vengono montati con un sifone (quando non viene
dimenticato a casa!), e allora cala drasticamente anche l'odore.
e qui si va sul tecnologico!
Post by polvansen©
Manutenzione a calce viva (occhio a lavorare con guanti e mascherine)
Mi ricordo quella volta che un esploratore è inciampato portando un saccone
da 10 kg di calce viva, il sacchetto si è squarciato e lui si è rialzato che
sembrava un pupazzo di neve...
Post by polvansen©
Ma devo dire che con questo sistema ci sono tanti vantaggi e quindi chiudo
un occhio.

Meglio l'occhio che turarsi il naso!!! ;-)
polvansen©
2004-06-11 15:52:18 UTC
Permalink
Post by ilborse
A costo di sembrare un perverso, ne voglio sapere di più!!! Non ho capito la
storia dei due telai metallici che sostengono le turche
cioè? Ma le turche in cosa consistono?Sono vere e proprie turche?
Turche di lamiera smaltata. Praticamente un foglio di lamiera sagomata
e smaltata, con un piccolo imbocco per il tubo sotto il foro di
raccolta. I bordi sono fatti in modo da poter essere montate in una
sede rettangolare, a incastro.
Quindi abbiamo preso dei tubi a sezione quadrata, ci abbiamo fatto dei
telai quadrati grandi come la base della tendina (basamenti), poi con
delle traversine fatte con lo stesso tubo abbiamo creato al centro del
telaio il rettangolo che ospita la turca (che ovviamente occupa solo
parte del basamento). Il resto del basamento viene "pavimentato" con
assi di legno tagliate in misura. Poi ci sono dei piccoli profili
saldati nei punti giusti per fermare le assicelle e la stessa turca, e
infine quattro sedi con coppiglia per ospitare BEN SALDI i piedi della
paleria della tendina.
Quattro piedi di una trentina di centimetri sollevano questo basamento
da terra, in modo da ospitare sotto tutto l'ambaradan delle tubazioni.
Post by ilborse
EEEHHH??? Necessito di disegno... c'è un buco, coperto (coperto da cosa?) e
i tubi scaricano entrambi nello stesso, ma le latrine non erano a un paio di
metri di distanza?
Certo, il vantaggio e` che da ogni basamento parte un tubo di scarico
che puo' essere anche lunghetto. Basta che sia ben inclinato a
scendere verso la fossa (non spreco battute su inclinazioni
differenti). Quindi puoi separare due latrine (per maschietti e
femminucce, consentendo la privacy) scavando una sola buca, con i due
tubi che escono in direzioni opposte.
Di solito il tubo viene fatto entrare nella fossa scavando sul bordo
della stessa un piccolo canalino che lo ospiti (un po' interrato,
quindi), in modo che il profilo superiore della fossa sia pari e possa
essere coperto con assi o pallet (apribile per disinfettare con la
calce). Lo puoi coprire anche con un semplice telo, segnalando BENE la
posizione, oppure creare una trappola mortale, vedi tu...

Se vuoi ancora piu' chiarezza, tentero' di farmi capire meglio con un
disegno. Fammi sapere.
Post by ilborse
Post by polvansen©
A volte vengono montati con un sifone (quando non viene
dimenticato a casa!), e allora cala drasticamente anche l'odore.
e qui si va sul tecnologico!
Beh, un semplice collo d'oca che resta pieno d'acqua e impedisce la
risalita degli odori. Come nel wc a casa.

Mi piace anche l'idea (in casi estremi) del bidone proposta da Roccia.
Non ci avevo mai pensato, ma e` un'idea interessante. Noi un paio di
anni siamo andati a "sportine" inserite di volta in volta negli
appositi cessetti in plastica: la cosa piu' pestilenziale
dell'universo (senza contare che inserire il materiale piu'
biodegradabile del mondo dentro al materiale meno biodegradabile del
mondo per eliminarlo e` alquanto stupido!).
Post by ilborse
Meglio l'occhio che turarsi il naso!!! ;-)
Appunto!
--
paolo - delfino puntiglioso -
ScoutTAG: Carpi 6 (MO) (AGESCI) Capogruppo
Roccia
2004-06-11 16:19:18 UTC
Permalink
... Noi un paio di anni siamo andati a "sportine" inserite di volta in volta negli
appositi cessetti in plastica ...
=:-O

ed ho detto tutto.
Roccia
2004-06-11 14:28:25 UTC
Permalink
.... telai metallici che sostengono le turche, sui quali si
monta la tendina-latrina ... volte vengono montati con un sifone
Metodo standard usato quando ero repartaro.
Se non era possibile lasciare in loco la merce ...
nella fossa era posizionato un bidone in plasticone blu con coperchio
da apporre una volta pieno (presente i barilotti dei rifiuti tossici);
quindi si imbragava il bidone [ben chiuso!!!] e lo si portava ad
un pozzo nero, letamaio di qualche stalla etc.
Detta così l'operazione fa schifo (dal vivo magari è pure peggio),
comunque si è sicuri al 100% e sul luogo del misfatto non resta che
chiudere la buca che ha contenuto il bidone.
Ricordarsi periodicamente di gettare un patiglione da bagno chimico
nella turca in modo che finisca nel bidone.

Nel complesso un bagno organizzato così è molto meglio di alcuni bagni
di case per l'estate e camping.

Altri 3 tocchi di classe:
1. la tendina è costruita col telone di plastica verde o blu, classico
per coprire le auto, e tenuta su con un telaio metallico a
parallelepipedo tutt'uno con la griglia metallica che regge la turca
(è smontabile per il trasporto, tipo paleria tenda).

2. il tetto è scostato in modo da avere un ampio ricircolo d'aria sopra
e sotto dalla griglia.

3. non dimenticate scopettino e innaffiatoio da 15 litri per lo
sciacquone.
polvansen©
2004-06-11 15:57:24 UTC
Permalink
Post by Roccia
Metodo standard usato quando ero repartaro.
Nel complesso un bagno organizzato così è molto meglio di alcuni bagni
di case per l'estate e camping.
Ricordarsi di svuotare il bidone prima che sia troppo pieno.
Puo' raggiungere pesi considerevoli, e non credo sia un oggetto
propriamente simpatico da maneggiare!
Post by Roccia
2. il tetto è scostato in modo da avere un ampio ricircolo d'aria sopra
e sotto dalla griglia.
L'uovo di colombo... adesso che ci penso, perche' le ferrino apposite
non le fanno cosi', anziche' metterci solo quei piccoli (e inutili)
fori in alto?
Post by Roccia
3. non dimenticate scopettino e innaffiatoio da 15 litri per lo
sciacquone.
Oppure far lavorare qualche squadriglia sulla costruzione di uno
sciacquone "automatico" con cordicella, potrebbe essere una bella
sfida.
--
paolo - delfino puntiglioso -
ScoutTAG: Carpi 6 (MO) (AGESCI) Capogruppo
Roccia
2004-06-11 16:27:25 UTC
Permalink
Post by polvansen©
Ricordarsi di svuotare il bidone prima che sia troppo pieno.
Puo' raggiungere pesi considerevoli, e non credo sia un oggetto
propriamente simpatico da maneggiare!
Infatti allora si occupavano di questo esclusivamente i capi
o qualcuno che si era "comportato male" (scherzo).
Quei bidoni dovrebbero essere sui 75 / 100 litri, quindi viene da se
che il trasporto e' critico se "pieni".
Post by polvansen©
L'uovo di colombo... adesso che ci penso, perche' le ferrino apposite
non le fanno cosi', anziche' metterci solo quei piccoli (e inutili)
fori in alto?
Ti assicuro che la ventilazione di questo bagno e' da 5 stelle,
nulla a che vedere con i miasmi delle tendine della Ferrino et similia
... ho ricordi orridi di quelle tendine col secchiello del WC chimico
da 3 litri ...

La realizzazione e' del tutto simile alla tua tranne per il discorso
aperture superiori e bidone. Nel nostro caso la base su cui incastrare
la turca era una griglia metallica da mettere sulle "bocche di lupo",
quindi si evitavano legnami che avrebero dato luogo a marciumi.
Lupo M
2004-06-12 09:06:16 UTC
Permalink
Noi facciamo in questo modo da almeno 10 anni. Una bella fossa con una sorta
di badile verticale molto pesante , in pratica scava da solo con il suo
peso, simile a quello che usano per fare le fosse per i pali della
segnaletica, costuito allo scopo ( quando si scende in profondità è
difficile scavare con una zappa). Sopra ci facciamo un pianale con un foro
centrale dove fissiamo un normale wc in ceramica a sifone ( quindi niente
puzza e niente mosche) dalla fonte facciamo una derivazione con tubo e ci
mettiamo un rubinetto (visto che la latrina deve stare a valle della fonte),
prima dell'uso e al termine ci mettiamo la calce viva. Al termine le assi
usate x il bagno le mettiamo al fuoco di bivacco ( quelli che vanno dopo
potrebbero essere tentati ad utilizzarli per il tavolo di sq. blèèèèèè)
Questo è il miglior sistema sperimentato e utilizzato da tutti con
soddisfazione maschietti e femminucce.
P.S i bagni chimici se nn viene un mezzo a prelevare i liquami non hanno
nessun senso.

Lupo Mattacchione - Agesci Sava 2
Almakantara
2004-06-12 13:36:17 UTC
Permalink
Post by Luigi
Ciao a tutti.
Il proprietario del campo di questa estate ci ha detto che il posto ha gia'
a disposizione la fossa biologica a cui noi dobbiamo collegarci con un tubo
da 10cm...
Il problema sorge ora... che ci collego? Qualcuno ha esperienza con fosse
biologiche?
La mia idea è quella di dover noleggiare quei bagni mobile (tipo concerto,
fiera, ...) e quello poi collegarlo allo scarico...
Voi che dite?
--
Luigi
ScoutTag: Noventa Padovana 1 (PD) (AGESCI) Rover in Servizio
A8-rs SC++ CA+ Z+ F ST- SE+ E+ L+ PR+++ B+ CO++
Scusate, ho seguito l'avvincente discussione, e mi avete dato moltissime
idee, ma mi sorge un dubbio: tutti parlate di buche profonde, e se il
sottosuolo presenta terra per i primi dieci e pietra fitta tipo kriptonite
per il restante metro, come si fa ?

Mi farebbe comodo sapere prezzi e quant'altro sui bagni Sebach (quelli da
concerto..), se qualcuno di voi avesse avuto modo di informarsi o a amici
che li hanno affittati, o è il signor Sebach.. :-)

Buona Strada


Francesco Federico Galuppi - Orso Lavoratore

Aiuto Capo Riparto, Gruppo Frosinone 3, Riparto "Madonna Delle Nevi"
Loading...