Discussione:
IL MIO GRUPPO CHIUDE
(troppo vecchio per rispondere)
Zombie
2005-09-21 14:41:31 UTC
Permalink
Circa 10 anni fa entrai nel gruppo SCOUT Scafati 2 come lupetto, il gruppo
era aperto già da qualche anno e funzionava a pieno regime, adesso, mancano
due anni alla mia probabile partenza ma il gruppo che mi ha cresciuto non
esiste più, o almeno cesserà di esistere con la fine del 2005.
Perchè?
Perchè al giorno d'oggi la Co.Ca. del mio gruppo è composta da UNA persona e
quindi, dopo i lupetti, mandati in mezzo ad una strada l'anno scorso, anche
un reparto di circa 30 persone ed un Clan/Fuoco di 20 elementi verranno
abbandonati al loro destino.
Non so cosa succede nel resto d'Italia ma ho sempre sentito parlare di
gruppi che chiudevano per mancanza di ragazzi, mai per mancanza di capi...ma
forse mi sbaglio.

Nella mia città ci sn altri due gruppi e per forza ne sceglierò uno, perchè
il mio obiettivo principale è quello di prendere la partenza, diventare capo
e, insieme ad altri ancora giovani, riaprire lo SCAFATI 2 ma tortuosa è la
strada per arrivarci!

Scusate per questo mia POST un po' confuso e senza domande o altro ma
sentivo il bisogno di dirlo e magari sapere se qlcn di voi ha vissuto
qualcosa di simile e ha consigli su cosa fare e come comportarsi, inoltre se
c'è qualcuno che mi sa dire cosa succede quando un gruppo si chiude e cosa
serve per poterlo riaprire.

Grazie.
--
ArmAndO - Orsetto Virtuale
www.scafati2.com
ScoutTAG: Scafati 2 (SA) (AGESCI) Rover del Clan "Santo Graal"
ilborse
2005-09-21 15:14:17 UTC
Permalink
Post by Zombie
Non so cosa succede nel resto d'Italia ma ho sempre sentito parlare di
gruppi che chiudevano per mancanza di ragazzi, mai per mancanza di capi...ma
forse mi sbaglio.
Nella mia zona (e nel mio gruppo) invece la situazione è così. Tanti ragazzi
e pochi capi. Noi abbiamo 30 lupi, 30 eg, rs ca 15 e 4 capi in servizio
effettivo, dei quali uno in "prestito" da un altro gruppo... e 4 a
"disposizione". Trincea dura..
FOrmica Pigra
2005-09-22 09:39:52 UTC
Permalink
Post by ilborse
Nella mia zona (e nel mio gruppo) invece la situazione è così. Tanti ragazzi
e pochi capi. Noi abbiamo 30 lupi, 30 eg, rs ca 15 e 4 capi in servizio
effettivo, dei quali uno in "prestito" da un altro gruppo... e 4 a
"disposizione". Trincea dura..
Scusa eh, ma la domanda mi nasce dal cuore: "che cavolo ci fanno 4 capi a
disposizione se ne avete bisogno in unità?"
Mi sembra che lo spirito del servizio sia lontano anni luce dal modo di
pensare di queste persone (ovviamente "giudico" dai pochissimi elementi che
ho); sono dell'idea che se c'è bisogno in unità bisogna entrarci a costo di
sacrifici o di cambiare un po' il modo di fare attività...

Non so... non so veramente cosa dire...

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ilborse
2005-09-22 13:35:00 UTC
Permalink
Post by FOrmica Pigra
Scusa eh, ma la domanda mi nasce dal cuore: "che cavolo ci fanno 4 capi a
disposizione se ne avete bisogno in unità?"
Sono persone che non hanno il tempo, la forza, o la possibilità di fare
servizio CONTINUATIVO con i ragazzi. Una è la capogruppo, gli altri danno
una mano alla logistica, "animano" la Coca etc...
Meglio così che fare i capi a forza (con che qualità?) solo perchè c'è
bisogno.
Michele Armellini
2005-09-22 14:18:15 UTC
Permalink
Post by ilborse
Post by FOrmica Pigra
Scusa eh, ma la domanda mi nasce dal cuore: "che cavolo ci
fanno
Post by ilborse
Post by FOrmica Pigra
4 capi a
disposizione se ne avete bisogno in unità?"
Sono persone che non hanno il tempo, la forza, o la possibilità di fare
servizio CONTINUATIVO con i ragazzi. Una è la capogruppo, gli altri danno
una mano alla logistica, "animano" la Coca etc...
Scusa se mi permetto, ma il termine "capo a disposizione" viene spesso
abusato.
Un capo "a disposizione" è un capo in più rispetto alle necessità del
gruppo. Statutariamente è, tra l'altro, un capo brevettato.
Non so il secondo requisito, ma il primo direi che non si applica al caso
del tuo gruppo.

Inoltre.
Un capogruppo, per definizione, non è un capo a disposizione, ma un quadro
dell'associazione, in servizio.
Chi dà una mano alla logistica e simili volendo può essere definito come uno
che svolge altri incarichi, non come un capo a disposizione.

Infine.
Visto quanto tu scrivi a proposito di tempo voglia possibilità, vale la pena
usare un termine come "disposizione"? Queste persone, in realtà, si possono
davvero considerare "disponibili"?
ilborse
2005-09-22 15:12:43 UTC
Permalink
Post by Michele Armellini
Scusa se mi permetto, ma il termine "capo a disposizione" viene spesso
abusato.
Vero, infatti forse stiamo un pò questionando sul termine più che sulla
sostanza
Post by Michele Armellini
Un capo "a disposizione" è un capo in più rispetto alle necessità del
gruppo.
Cioè da statuto non può far parte della Coca uno che non ha impegni diretti
con i ragazzi? E' una domanda da "inniorante" la mia.
Post by Michele Armellini
Inoltre.
Un capogruppo, per definizione, non è un capo a disposizione, ma un quadro
dell'associazione, in servizio.
Giusto, errore di definizione mio.
Post by Michele Armellini
Chi dà una mano alla logistica e simili volendo può essere definito come uno
che svolge altri incarichi, non come un capo a disposizione.
Miii come seei puntigliiooossooooo ;-)
Post by Michele Armellini
Infine.
Visto quanto tu scrivi a proposito di tempo voglia possibilità, vale la pena
usare un termine come "disposizione"? Queste persone, in realtà, si possono
davvero considerare "disponibili"?
Offrono il loro servizio in merito alle loro possibilità. Di più non gli è
possibile. Sono "disponibili" a dare una mano al di fuori dell'unità,
supportano i capi, mantengono le fila delle cose che si fanno in coca, i
rapporti con la parrocchia...
Ci sono gruppi che per capi a disposizione intendono ( e usano) capi che
vengono a qualche uscita, magari fanno solo il campo, supplenti se il
caporeparto manca. Sinceramente preferisco i miei capi "ADDETTI AL SUPPORTO
LOGISTICO TECNICO E ANIMAZIONE DELLA COMUNITA' CAPI SENZA SPECIFICO INCARICO
IN UNITA' MA STATUARIAMENTE CENSITI E IN CAMMINO DI FORMAZIONE". Da me se
ciaman a disposisiun. :-D
Michele Armellini
2005-09-22 17:00:56 UTC
Permalink
Post by ilborse
Post by Michele Armellini
Scusa se mi permetto, ma il termine "capo a disposizione" viene spesso
abusato.
Vero, infatti forse stiamo un pò questionando sul termine più che sulla
sostanza
Ma l'abuso del termine può derivare da deviazioni nella sostanza, e a sua
volta alimentarle.
Post by ilborse
Post by Michele Armellini
Un capo "a disposizione" è un capo in più rispetto alle necessità del
gruppo.
Cioè da statuto non può far parte della Coca uno che non ha impegni diretti
con i ragazzi? E' una domanda da "inniorante" la mia.
Lo Statuto non lo vieta. Tuttavia il Regolamento Organizzativo dice (Art. 4)
che
"Presso i Comitati di Zona e di Regione possono essere istituiti dei
censimenti di Capi a disposizione, che raccolgono i nominativi di tutti i
Capi che, pur non svolgendo un servizio in Associazione, desiderino
continuare a farne parte."

E lo Statuto definisce la Comunità Capi all'Art. 13: "Gli adulti in servizio
educativo presenti nel Gruppo formano
la Comunità Capi".

Ciononostante, io personalmente non vedo perchè non possano comunque anche
far parte di una Co.Ca.; ma il punto è che i capi a disposizione sono capi
che "temporaneamente non svolgono servizio in Associazione" (Art. 8
Statuto).
Nota che
a) quando questi documenti parlano di Capi (con la c maiuscola) intendono
capi brevettati,
b) il servizio è o il servizio educativo (in unità) o il servizio come
quadri (a partire dal Capogruppo). Non come tesoriere, magazzinere ecc.
Post by ilborse
Post by Michele Armellini
Chi dà una mano alla logistica e simili volendo può essere definito come uno
che svolge altri incarichi, non come un capo a disposizione.
Miii come seei puntigliiooossooooo ;-)
Indubbiamente. Vedi sotto.
Post by ilborse
Post by Michele Armellini
Infine.
Visto quanto tu scrivi a proposito di tempo voglia possibilità, vale la pena
usare un termine come "disposizione"? Queste persone, in realtà, si possono
davvero considerare "disponibili"?
Offrono il loro servizio in merito alle loro possibilità. Di più non gli è
possibile. Sono "disponibili" a dare una mano al di fuori dell'unità,
supportano i capi, mantengono le fila delle cose che si fanno in coca, i
rapporti con la parrocchia...
Tutte cose utilissime,... finchè esiste un gruppo.
Post by ilborse
Ci sono gruppi che per capi a disposizione intendono ( e usano) capi che
vengono a qualche uscita, magari fanno solo il campo, supplenti se il
caporeparto manca. Sinceramente preferisco i miei capi "ADDETTI AL SUPPORTO
LOGISTICO TECNICO E ANIMAZIONE DELLA COMUNITA' CAPI SENZA SPECIFICO INCARICO
IN UNITA' MA STATUARIAMENTE CENSITI E IN CAMMINO DI FORMAZIONE". Da me se
ciaman a disposisiun. :-D
Non dubito, l'uso c'è anche qui. Ma come ho detto sopra, non si tratta solo
di definizioni. La Comunità Capi è la comunità, appunto, dei capi, cioè di
quelli che si occupano di educare i ragazzi proponendo il metodo scout nel
Gruppo. Questo è il suo scopo. Più aumenta il numero di quelli che non
lavorano direttamente per questo scopo, e più la Comunità Capi rischia di
perdere di vista la sua ragione d'essere, e magari di trasformarsi in un
gruppo di amici adulti in cui alcuni, sì, fanno del volontariato, alcuni
altri magari gli danno una mano così a tempo perso, altri ancora non fanno
nulla, ma tutti stanno tanto bene insieme.

Allora restringere il termine di Capo a disposizione solo a chi
a) ha completato l'iter,
b) non sta _temporaneamente_ facendo servizio educativo e
c) è _disponibile_, e non a fare il logista ma a riprendere il servizio
educativo, se è necessario,
ci aiuta a non scadere verso il pericolo di cui sopra senza neanche
accorgercene (cioè, senza accorgercene finchè un Gruppo della Zona non
chiude un'unità - mentre i capi a disposizione in tutta la Zona sono 17, e i
capi con incarichi non educativi sono altri 17, totale 34).
don romano
2005-09-21 16:21:19 UTC
Permalink
Caro Armando,
da qui , dove sono (Riccione) mi ribello con tutte le forze alla idea che
un gruppo chiuda.
Non sia mai!
Ribellati anche tu alla stessa possibilità e vedrai che il Signore farà
sorgere forze nuove in te ed altrove.
Se posso giovare,dammi un recapito di un prete e cercherò di fare qualcosa.
Non accetto l'idea, punto e basta.
Don Romano Nicolini
Viale Gramsci, 39
47838 - Riccione (Rimini)
Tel. 0541 606577
Cell. 339 8412017
E-mail: ***@tin.it
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
La progressione personale è uno dei fondamenti dello scautismo: propone un
rapporto individuale tra l'educatore e il ragazzo al fine di aiutarlo a fare
il SUO cammino che , per forza di cose, è solo suo.
Io mi permetto far conoscere il mio libretto di 50 pagine, edito dalla
Fiordaliso: "Primi passi sul sentiero scout" . Esso parla dei fondamenti di
tutto lo scautismo : vita all'aperto, natura ecc. e naturalmente anche Fede.
E' già pervenuto alla seconda ristampa. Viene utilizzato da molti capi come
strumento per dare una paginetta da ripassare e poi, dopo un dialogo
personale in cui - ovviamente - non ci si ferma alla paginetta, il capo
appone una firma a lato della pagina . In tal modo si instaura un rapporto
semplice e facile perchè si parla anche di problemi tecnici ma poi ci si può
allargare con facilità ad altri di pr
Sent: Wednesday, September 21, 2005 4:41 PM
Subject: IL MIO GRUPPO CHIUDE
Post by Zombie
Circa 10 anni fa entrai nel gruppo SCOUT Scafati 2 come lupetto, il gruppo
era aperto già da qualche anno e funzionava a pieno regime, adesso, mancano
due anni alla mia probabile partenza ma il gruppo che mi ha cresciuto non
esiste più, o almeno cesserà di esistere con la fine del 2005.
Perchè?
Perchè al giorno d'oggi la Co.Ca. del mio gruppo è composta da UNA persona e
quindi, dopo i lupetti, mandati in mezzo ad una strada l'anno scorso, anche
un reparto di circa 30 persone ed un Clan/Fuoco di 20 elementi verranno
abbandonati al loro destino.
Non so cosa succede nel resto d'Italia ma ho sempre sentito parlare di
gruppi che chiudevano per mancanza di ragazzi, mai per mancanza di capi...ma
forse mi sbaglio.
Nella mia città ci sn altri due gruppi e per forza ne sceglierò uno, perchè
il mio obiettivo principale è quello di prendere la partenza, diventare capo
e, insieme ad altri ancora giovani, riaprire lo SCAFATI 2 ma tortuosa è la
strada per arrivarci!
Scusate per questo mia POST un po' confuso e senza domande o altro ma
sentivo il bisogno di dirlo e magari sapere se qlcn di voi ha vissuto
qualcosa di simile e ha consigli su cosa fare e come comportarsi, inoltre se
c'è qualcuno che mi sa dire cosa succede quando un gruppo si chiude e cosa
serve per poterlo riaprire.
Grazie.
--
ArmAndO - Orsetto Virtuale
www.scafati2.com
ScoutTAG: Scafati 2 (SA) (AGESCI) Rover del Clan "Santo Graal"
| -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
| >>> Mailing List "Conferenza sullo Scautismo in Italia" <<<
|
| --- Service provided by Scoutnet (A)
| -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
| >>> Mailing List "Conferenza sullo Scautismo in Italia" <<<
| Per inserire un messaggio in questa Mailing List invia un email a:
| "scouts-***@scoutnet.org". Per ottenere informazioni invia un email a:
| "***@scoutnet.org" con HELP come prima riga del testo.
|
| --- Service provided by Scoutnet (A)
Zombie
2005-09-21 17:07:42 UTC
Permalink
Caro don Romano, se tutti la pensassero come noi...
Anche io non riesco a rassegnarmi ma in prima persona non posso fare davvero
nulla in quanto sn ancora un rover e quindi di certo non posso farlo io il
capo, nonostante tutta la buona volontà e la voglia di andare avanti che
sono ben radicate in me.

Darvi un recapito di un prete?
Non vedo in che modo possa giovare ma entro domani ve lo darò, vi informo
però che il prete della nostra parrocchia non ci vede proprio di buon occhio
e quindi non so se è il caso di darvi quello, sicuramente vi cercherò il
recapito dell'assistente di zona che è proprio una bravissima persona e
vediamo se anche questa volta le vie del signore sono infinite.

Grazie Comunque.
--
ArmAndO - Orsetto Virtuale
www.scafati2.com
ScoutTAG: Scafati 2 (SA) (AGESCI) Rover del Clan "Santo Graal"
Post by don romano
Caro Armando,
da qui , dove sono (Riccione) mi ribello con tutte le forze alla idea che
un gruppo chiuda.
Non sia mai!
Ribellati anche tu alla stessa possibilità e vedrai che il Signore farà
sorgere forze nuove in te ed altrove.
Se posso giovare,dammi un recapito di un prete e cercherò di fare qualcosa.
Non accetto l'idea, punto e basta.
Don Romano Nicolini
Viale Gramsci, 39
47838 - Riccione (Rimini)
Tel. 0541 606577
Cell. 339 8412017
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
La progressione personale è uno dei fondamenti dello scautismo: propone un
rapporto individuale tra l'educatore e il ragazzo al fine di aiutarlo a fare
il SUO cammino che , per forza di cose, è solo suo.
Io mi permetto far conoscere il mio libretto di 50 pagine, edito dalla
Fiordaliso: "Primi passi sul sentiero scout" . Esso parla dei fondamenti di
tutto lo scautismo : vita all'aperto, natura ecc. e naturalmente anche Fede.
E' già pervenuto alla seconda ristampa. Viene utilizzato da molti capi come
strumento per dare una paginetta da ripassare e poi, dopo un dialogo
personale in cui - ovviamente - non ci si ferma alla paginetta, il capo
appone una firma a lato della pagina . In tal modo si instaura un rapporto
semplice e facile perchè si parla anche di problemi tecnici ma poi ci si può
allargare con facilità ad altri di pr
Sent: Wednesday, September 21, 2005 4:41 PM
Subject: IL MIO GRUPPO CHIUDE
Post by Zombie
Circa 10 anni fa entrai nel gruppo SCOUT Scafati 2 come lupetto, il gruppo
era aperto già da qualche anno e funzionava a pieno regime, adesso, mancano
due anni alla mia probabile partenza ma il gruppo che mi ha cresciuto non
esiste più, o almeno cesserà di esistere con la fine del 2005.
Perchè?
Perchè al giorno d'oggi la Co.Ca. del mio gruppo è composta da UNA
persona
Post by don romano
Post by Zombie
e
quindi, dopo i lupetti, mandati in mezzo ad una strada l'anno scorso, anche
un reparto di circa 30 persone ed un Clan/Fuoco di 20 elementi verranno
abbandonati al loro destino.
Non so cosa succede nel resto d'Italia ma ho sempre sentito parlare di
gruppi che chiudevano per mancanza di ragazzi, mai per mancanza di capi...ma
forse mi sbaglio.
Nella mia città ci sn altri due gruppi e per forza ne sceglierò uno, perchè
il mio obiettivo principale è quello di prendere la partenza, diventare capo
e, insieme ad altri ancora giovani, riaprire lo SCAFATI 2 ma tortuosa è la
strada per arrivarci!
Scusate per questo mia POST un po' confuso e senza domande o altro ma
sentivo il bisogno di dirlo e magari sapere se qlcn di voi ha vissuto
qualcosa di simile e ha consigli su cosa fare e come comportarsi,
inoltre
Post by don romano
Post by Zombie
se
c'è qualcuno che mi sa dire cosa succede quando un gruppo si chiude e cosa
serve per poterlo riaprire.
Grazie.
--
ArmAndO - Orsetto Virtuale
www.scafati2.com
ScoutTAG: Scafati 2 (SA) (AGESCI) Rover del Clan "Santo Graal"
| -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
Post by don romano
Post by Zombie
| >>> Mailing List "Conferenza sullo Scautismo in Italia" <<<
|
| --- Service provided by Scoutnet (A)
| -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
| >>> Mailing List "Conferenza sullo Scautismo in Italia" <<<
|
| --- Service provided by Scoutnet (A)
don romano
2005-09-21 17:57:07 UTC
Permalink
quanto sn ancora un rover
************E' vero che sei un rover e quindi il gruppo deve chiudere
ufficialmente ma sei innanzitutto una persona e quindi hai il diritto -
dovere di tenere aperto il discorso magari riunendo i ragazzi in maniera
informale.
Sono AE da 40 anni e quindi ti posso dire che ne ho viste delle belle. La
più bella di tutte è però la determinazione a non mollare, a costo di fare
tutto tu. Il bene dei ragazzi è la suprema ratio del nostro agire: seguilo
e non te ne pentirai.
Don Romano Nicolini
Viale Gramsci, 39
47838 - Riccione (Rimini)
Tel. 0541 606577
Cell. 339 8412017
E-mail: ***@tin.it
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
La progressione personale è uno dei fondamenti dello scautismo: propone un
rapporto individuale tra l'educatore e il ragazzo al fine di aiutarlo a fare
il SUO cammino che , per forza di cose, è solo suo.
Io mi permetto far conoscere il mio libretto di 50 pagine, edito dalla
Fiordaliso: "Primi passi sul sentiero scout" . Esso parla dei fondamenti di
tutto lo scautismo : vita all'aperto, natura ecc. e naturalmente anche Fede.
E' già pervenuto alla seconda ristampa. Viene utilizzato da molti capi come
strumento per dare una paginetta da ripassare e poi, dopo un dialogo
personale in cui - ovviamente - non ci si ferma alla paginetta, il capo
appone una firma a lato della pagina . In tal modo si instaura un rapporto
semplice e facile perchè si parla anche di problemi tecnici ma poi ci si può
allargare con facilità ad altri di pr



e quindi di certo non posso farlo io il
Post by Zombie
capo, nonostante tutta la buona volontà e la voglia di andare avanti che
sono ben radicate in me.
Darvi un recapito di un prete?
Non vedo in che modo possa giovare ma entro domani ve lo darò, vi informo
però che il prete della nostra parrocchia non ci vede proprio di buon occhio
e quindi non so se è il caso di darvi quello, sicuramente vi cercherò il
recapito dell'assistente di zona che è proprio una bravissima persona e
vediamo se anche questa volta le vie del signore sono infinite.
Grazie Comunque.
--
ArmAndO - Orsetto Virtuale
www.scafati2.com
ScoutTAG: Scafati 2 (SA) (AGESCI) Rover del Clan "Santo Graal"
| -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
| >>> Mailing List "Conferenza sullo Scautismo in Italia" <<<
| Per inserire un messaggio in questa Mailing List invia un email a:
| "scouts-***@scoutnet.org". Per ottenere informazioni invia un email a:
| "***@scoutnet.org" con HELP come prima riga del testo.
|
| --- Service provided by Scoutnet (A)
Michele Armellini
2005-09-22 08:43:55 UTC
Permalink
Post by Zombie
Non so cosa succede nel resto d'Italia ma ho sempre sentito parlare di
gruppi che chiudevano per mancanza di ragazzi, mai per mancanza di capi...ma
forse mi sbaglio.
Da noi succede che mancano i capi. La mancanza di ragazzi è l'eccezione.
Post by Zombie
Nella mia città ci sn altri due gruppi e per forza ne sceglierò uno, perchè
Quindi, quanto meno, anche se il gruppo chiude non è che nella città non ci
sia più offerta di scoutismo. Parli della scelta di entrare in un altro clan
Post by Zombie
il mio obiettivo principale è quello di prendere la partenza, diventare capo
e, insieme ad altri ancora giovani, riaprire lo SCAFATI 2
allora l'ideale sarebbe che tu ti mettessi d'accordo con quanti più R/S
possibile di quella ventina, e cercaste di proseguire insieme la strada, con
uno o l'altro degli altri due clan.

ma tortuosa è la
Post by Zombie
strada per arrivarci!
Riaprire un gruppo è sempre molto più difficile che tenere aperta almeno la
comunità R/S. Non so della situazione nulla di più di quanto hai scritto tu,
ma, appunto solo sulla base dei dati che hai fornito (ancora un capo
disponibile; presenza di altri gruppi in città; presenza di una ventina di
R/S) forse varrebbe la pena di esplorare, insieme alla Zona, la possibilità
di tenere aperto il clan/fuoco o la comunità R/S come unità staccata, del
vostro gruppo. Ciò comporterebbe l'appoggio da parte di uno degli altri due
gruppi, e un paio di capiclan che facessero comunità capi insieme appunto a
quest'altro gruppo. Quest'ultimo requisito è statutariamente indispensabile.

E' possibilissimo però che la tua Zona abbia già preso in esame quest'idea e
abbia dovuto scartarla per fattori a noi non noti.
Ale&Ma
2005-09-22 14:02:10 UTC
Permalink
IL mio gruppo una volta a chiuso il clan e una volta i lupetti!
Ma abbiamo tenuto duro e da quest'anno riusciamo a camminare da soli!

§In bocca al lupo.
Post by Zombie
Circa 10 anni fa entrai nel gruppo SCOUT Scafati 2 come lupetto, il gruppo
era aperto già da qualche anno e funzionava a pieno regime, adesso, mancano
due anni alla mia probabile partenza ma il gruppo che mi ha cresciuto non
esiste più, o almeno cesserà di esistere con la fine del 2005.
Perchè?
Perchè al giorno d'oggi la Co.Ca. del mio gruppo è composta da UNA persona e
quindi, dopo i lupetti, mandati in mezzo ad una strada l'anno scorso, anche
un reparto di circa 30 persone ed un Clan/Fuoco di 20 elementi verranno
abbandonati al loro destino.
Non so cosa succede nel resto d'Italia ma ho sempre sentito parlare di
gruppi che chiudevano per mancanza di ragazzi, mai per mancanza di capi...ma
forse mi sbaglio.
Nella mia città ci sn altri due gruppi e per forza ne sceglierò uno, perchè
il mio obiettivo principale è quello di prendere la partenza, diventare capo
e, insieme ad altri ancora giovani, riaprire lo SCAFATI 2 ma tortuosa è la
strada per arrivarci!
Scusate per questo mia POST un po' confuso e senza domande o altro ma
sentivo il bisogno di dirlo e magari sapere se qlcn di voi ha vissuto
qualcosa di simile e ha consigli su cosa fare e come comportarsi, inoltre se
c'è qualcuno che mi sa dire cosa succede quando un gruppo si chiude e cosa
serve per poterlo riaprire.
Grazie.
--
ArmAndO - Orsetto Virtuale
www.scafati2.com
ScoutTAG: Scafati 2 (SA) (AGESCI) Rover del Clan "Santo Graal"
Guru
2005-09-23 10:14:52 UTC
Permalink
Post by Zombie
Non so cosa succede nel resto d'Italia ma ho sempre sentito parlare di
gruppi che chiudevano per mancanza di ragazzi, mai per mancanza di capi...ma
forse mi sbaglio.
Nel resto d'Italia è normale che ci sia mancanza di capi più che di
ragazzi. Solitamente i gruppi chiudono proprio per quello.

Il mio consiglio è, continua il tuo cammino in un altro gruppo, fai un
po' di formazione da capo e mantieni sempre il contatto con quelli che
erano nel tuo gruppo originario, così quando i tempi dei capi torneranno
favorevoli potrete riaprire!
--
Non coltivate i beni terreni,
non rimarrà niente.
Coltivate l'amore delle persone,
vale più di qualsiasi oro.
Luca
2005-09-24 10:57:36 UTC
Permalink
Nel mio Gruppo, due anni fa, abbiamo avuto l'infelice idea di chiudere il
Branco per mancanza di Capi.
"Meglio chiudere, che fare le cose superficiali" si diceva, in preda ad un
furore di presunta ortodossia metodologica.
Il risultato è stato che i genitori non hanno mai capito la scelta (anche
perchè vedevano molti Capi a..disposizione (ma di chi?), i bambini si sono
dispersi, la tradizione L/C è scemata.
Dopo un anno di vuoto, ci siamo resi conto dell'errore ed abbiamo riaperto,
con altri Capi, ma l'erdità raccolta è stata pesante: molti L/C non sono più
tornati, nonostante li avessimo "sistemati" presso altri Gruppi, e la
fiducia delle famiglie è scesa vertiginosamente.
In conclusione: si chiude solo se strettamente necessario, sempre tenendo
presente un "minimo sindacale" di serietà al di sotto del quale non bisogna
mai scendere.
Post by Zombie
Circa 10 anni fa entrai nel gruppo SCOUT Scafati 2 come lupetto, il gruppo
era aperto già da qualche anno e funzionava a pieno regime, adesso, mancano
due anni alla mia probabile partenza ma il gruppo che mi ha cresciuto non
esiste più, o almeno cesserà di esistere con la fine del 2005.
Perchè?
Perchè al giorno d'oggi la Co.Ca. del mio gruppo è composta da UNA persona e
quindi, dopo i lupetti, mandati in mezzo ad una strada l'anno scorso, anche
un reparto di circa 30 persone ed un Clan/Fuoco di 20 elementi verranno
abbandonati al loro destino.
Non so cosa succede nel resto d'Italia ma ho sempre sentito parlare di
gruppi che chiudevano per mancanza di ragazzi, mai per mancanza di capi...ma
forse mi sbaglio.
Nella mia città ci sn altri due gruppi e per forza ne sceglierò uno, perchè
il mio obiettivo principale è quello di prendere la partenza, diventare capo
e, insieme ad altri ancora giovani, riaprire lo SCAFATI 2 ma tortuosa è la
strada per arrivarci!
Scusate per questo mia POST un po' confuso e senza domande o altro ma
sentivo il bisogno di dirlo e magari sapere se qlcn di voi ha vissuto
qualcosa di simile e ha consigli su cosa fare e come comportarsi, inoltre se
c'è qualcuno che mi sa dire cosa succede quando un gruppo si chiude e cosa
serve per poterlo riaprire.
Grazie.
--
ArmAndO - Orsetto Virtuale
www.scafati2.com
ScoutTAG: Scafati 2 (SA) (AGESCI) Rover del Clan "Santo Graal"
Loading...