Paolo Bonzini
2005-01-28 14:59:21 UTC
Un capo della mia CoCa e' entrato a far parte della comunita' l'anno
scorso a marzo,. Quest'anno purtroppo (per lui) e' stato nominato
capounita' nell'altro branco di Saronno e, giustamente, ha fatto il CFM
a gennaio.
Beh, in poche parole la sua staff preferirebbe quasi che non l'avesse
fatto. :-( E' tornato a casa imbevuto di nozioni su cosa dovrebbe
dire il metodo (o meglio su cosa gli hanno detto al campo)
assolutamente false, tipo dover lanciare il "lupi-yao" alla fine del
Consiglio della Rupe, o che i cuccioli non facciano parte del branco e
quindi non abbiano diritto di parola nel CdR medesimo.
Hai voglia a leggergli il regolamento metodologico, o anche il manuale
di branca L/C. Basta, e' cosi', il lupi-yao si fa e basta. ;-)
Sicuramente la mancanza di esperienza in branco non da' al capo in
questione la capacita' critica per valutare il disorientamento che puo'
portare l'introduzione di nuove tradizioni. Ricordo quando (con mille
cautele) spiegammo in reparto che non necessariamente serve il brevetto
per iniziare la tappa dell'animazione...
Pero', cavoli, non e' quello che mi aspetto da un campo di formazione
*Metodologica*!! Queste cose puo' anche averle scritte la buonanima di
Baden-Powell nel Manuale dei Lupetti, ma per quanto ne so ormai sono
diventate tradizioni dei gruppi, che l'AGESCI ne' appoggia ne' ostacola
in modo particolare. Mi sembra strano che un capo-campo CFM ne parli
come metodo...
I casi sono due: o mi sbaglio io, e BP e' la Bibbia in tutti i casi (io
al massimo lo considererei un fratello maggiore...); o il capocampo in
questione e' stato poco chiaro, e visto che so che qua c'e' la
capocampo cerco una conferma di quanto penso.
In ogni caso c'e' materiale per discutere delle proprie tradizioni, di
come ci aiutino ad applicare il metodo, di come a volte ci stiano
strette, eccetera --- anche al di la' del mio caso in particolare. A
voi la parola!
Paolo
ScoutTAG: Saronno (VA) (AGESCI) Akela branco "Nuvola che corre"
scorso a marzo,. Quest'anno purtroppo (per lui) e' stato nominato
capounita' nell'altro branco di Saronno e, giustamente, ha fatto il CFM
a gennaio.
Beh, in poche parole la sua staff preferirebbe quasi che non l'avesse
fatto. :-( E' tornato a casa imbevuto di nozioni su cosa dovrebbe
dire il metodo (o meglio su cosa gli hanno detto al campo)
assolutamente false, tipo dover lanciare il "lupi-yao" alla fine del
Consiglio della Rupe, o che i cuccioli non facciano parte del branco e
quindi non abbiano diritto di parola nel CdR medesimo.
Hai voglia a leggergli il regolamento metodologico, o anche il manuale
di branca L/C. Basta, e' cosi', il lupi-yao si fa e basta. ;-)
Sicuramente la mancanza di esperienza in branco non da' al capo in
questione la capacita' critica per valutare il disorientamento che puo'
portare l'introduzione di nuove tradizioni. Ricordo quando (con mille
cautele) spiegammo in reparto che non necessariamente serve il brevetto
per iniziare la tappa dell'animazione...
Pero', cavoli, non e' quello che mi aspetto da un campo di formazione
*Metodologica*!! Queste cose puo' anche averle scritte la buonanima di
Baden-Powell nel Manuale dei Lupetti, ma per quanto ne so ormai sono
diventate tradizioni dei gruppi, che l'AGESCI ne' appoggia ne' ostacola
in modo particolare. Mi sembra strano che un capo-campo CFM ne parli
come metodo...
I casi sono due: o mi sbaglio io, e BP e' la Bibbia in tutti i casi (io
al massimo lo considererei un fratello maggiore...); o il capocampo in
questione e' stato poco chiaro, e visto che so che qua c'e' la
capocampo cerco una conferma di quanto penso.
In ogni caso c'e' materiale per discutere delle proprie tradizioni, di
come ci aiutino ad applicare il metodo, di come a volte ci stiano
strette, eccetera --- anche al di la' del mio caso in particolare. A
voi la parola!
Paolo
ScoutTAG: Saronno (VA) (AGESCI) Akela branco "Nuvola che corre"