Discussione:
Logistica campo di reparto
(troppo vecchio per rispondere)
Koala
2005-12-13 13:56:21 UTC
Permalink
Forse l'argomento è di quelli ritriti che periodicamente escono, ma
...
Voi cosa vi portate al campo di reparto?
C'è qualcuno che si procura i pali sul posto, ovvero abbatte alberi?

Ciau
ilborse
2005-12-13 14:37:47 UTC
Permalink
Se va di fortuna ed il luogo e' spesso utilizzato da scout e' possibile
trovare legna in loco, sia messa li dal proprietario che da altri gruppi
(leggasi abbandonata ;-) ). Abbattere è una possibilità remota, magari se
c'e' la possibilità con permessi...comunque preferisco mantenere il verde.

Alla fine porto su un camioncino del papa' di un ragazzo con la legna (fai
alzabandiera, 4 angoli di sq. 4 sopraelevate, cambusa ed eventualmente per
imprese...). Viaggiamo quindi su circa un 80 assi e un centinaio di pali.
Sul camion ci metto anche (tra lo spazio delle assi caricate in diagonale e
il cassone con i pali)tende\palerie\teloni\taniche e attrezzi. In un
jeeppone carichiamo il cibo e il materiale deperibile. Poi c'è la mia
macchina, dove di solito carico il mio pranzo al sacco visto che è una yaris
hihihih (ma adesso che ho preso la Grande Punto le cose cambiano AHR AHR
AHR). Cesso rigorosamente in buca.

Poi dipende, anni fa eravamo in un paradiso ma a un'ora dalla strada su
sentierino, quindi abbiamo ridotto la legna al minimo (ciononostante ho
convinto un noviziato veneto che ci ha incontrato che l'avessimo portata su
con l'elicottero!).

Spesso ci è capitato appunto di trovare legna in loco (anche se di solito
sono alberi di 8 m con sezioni allucinanti...) e una volta l'abbiamo
noleggiata nel paese sotto (pagando per la legna poi rotta...).
polvansen©
2005-12-13 14:44:29 UTC
Permalink
C'=E8 qualcuno che si procura i pali sul posto, ovvero abbatte alberi?
Eravamo piu' o meno qui...

A volte si', quando e` possibile li tagliamo.
Questo ovviamente dipende dalla forestale: se sei nei pressi (o
dentro) un bosco demaniale, facilmente tagliando qualche *piantina*
(cosi' le chiamano loro) fai un favore al bosco.
Ovviamente QUALI e QUANTE piantine lo decidono loro (ma non ho mai
avuto problemi sulla quantita'), e il COME e` necessario che sia
corretto. Ho sempre preso contatto con la forestale e spesso ho avuto
risposte positive. Normalmente il primo giorno si presentava la
guardia che faceva un giro nel bosco e marcava le piante tagliabili.
Una volta mi hanno fatto trovare addirittura le piante sul prato!
E` anche normale che il bosco offra numerose piante morte ma ancora in
buone condizioni di resistenza, a volte anche gia' cadute. Con un po'
di attenzione e col permesso di utilizzarle, ci viene un bel po' di
materiale utile (tanto per limitare gli acquisti).

Se comunque non fosse possibile tagliare, cerco tramite il
proprietario: spesso sa benissimo dove procurarsi un po' di pali per
un prezzo onesto. A volte se glieli restituivamo non (troppo) rovinati
non ce li faceva pagare.

Quando proprio non e` possibile trovarli con queste strade, conviene
comunque informarsi per comprarli in zona: se sei in una zona montana
(o anche solo in campagna) è più facile trovarli che in città... e
alla fine si potrebbe trovare qualcuno a cui rivenderli.

Devo dire che conosco anche reparti che hanno comperato un tot di pali
super, se li tengono con cura maniacale, asciutti e impregnati, senza
incastri e senza mai tagliarli, portandoli su e giu' dai campi tutte
le volte.
Ne consegue una grande limitatezza nelle possibilità di costruzioni
(praticamente sempre identiche), oltre ai costi improbi di trasporto
(ma chi lo fa di solito ha qualche parente camionizzato che trasporta
agratis). D'altro canto le squadriglie hanno un ulteriore grosso
impegno nella cura dei materiali durante l'anno, e questo puo' andare
bene. Ma tutto sommato non mi piace molto come metodo.
--
paolo - delfino puntiglioso -
ScoutTAG: in progress
Rebrac
2005-12-13 16:24:06 UTC
Permalink
Post by polvansen©
C'=E8 qualcuno che si procura i pali sul posto, ovvero abbatte alberi?
Eravamo piu' o meno qui...
Tra scautino, aiuto, cambusiere e capo ho vissuto 18 campi estivi.
I pali li abbiamo affittati solo 1 volta in una segheria a 10 km dal campo.
Per il resto si taglia, in accordo con la forestale / proprietario /
nessuno.
D'altra parte la raccolta dei pali, il taglio ed il trasporto tra rovi e
cardi sono elementi unici delle costruzioni, tanto quanto la costruzione in
se.
Se non si riesce a tagliare piuttosto si cambia tipologia (niente
sopraelevate, alza di corda, tavoli e cucine in pietra...) ma non ci si
porta i pali per fare ad ogni costo le costruzioni; non avrebbe senso (la
sopraelevata con le assi, poi....)

Rebrac
Koala
2005-12-13 16:40:08 UTC
Permalink
Scusa la mia ignoranza ... ma tu con cosa fai la sopraelevata se non
usi le assi? e quanti giorni dura il vostro campo?
polvansen©
2005-12-13 16:43:40 UTC
Permalink
Post by Koala
Scusa la mia ignoranza ... ma tu con cosa fai la sopraelevata se non
usi le assi? e quanti giorni dura il vostro campo?
Pali e corde (reti per dormire).
Solitamente 13-14.
--
paolo - delfino puntiglioso -
ScoutTAG: Carpi 6 (MO) (AGESCI)
Koala kontestatore
2005-12-13 17:11:21 UTC
Permalink
Allora non fai una sopraelevata! Nel senso "non sopraelevi una tenda"!
Non costrusici un piano rialzato su cui monti la tenda, ma costruisci
delle brande rialzate che poi copri con un telo impermeabile
opportunamente fissato (stile letto di BP che si vede nei disegni).

O non ho capito nulla?
Sono molto interessato.
Mi posteresti il progetto (se ce l'hai)

koala punto kontestatore at gmail punto com
Rebrac
2005-12-13 17:19:31 UTC
Permalink
Post by Koala kontestatore
Allora non fai una sopraelevata! Nel senso "non sopraelevi una tenda"!
Scherzi ?
Tu non fai una sopraelevata, nel senso che costruisci una zattera e ci metti
sopra una tenda !!
Post by Koala kontestatore
Non costrusici un piano rialzato su cui monti la tenda, ma costruisci
delle brande rialzate che poi copri con un telo impermeabile
opportunamente fissato (stile letto di BP che si vede nei disegni).
E no.
La tenda sta proprio sopra.
E a volte pure senza paleria !!
Post by Koala kontestatore
O non ho capito nulla?
Sono molto interessato.
Mi posteresti il progetto (se ce l'hai)
Recupero un po' di foto digitali e te le mando (abbi pazienza che ho il pc
di casa dal meccanico!)
Post by Koala kontestatore
koala punto kontestatore at gmail punto com
Rebrac
Rebrac
2005-12-13 16:55:04 UTC
Permalink
Post by Koala
Scusa la mia ignoranza ... ma tu con cosa fai la sopraelevata se non
usi le assi? e quanti giorni dura il vostro campo?
Un campo un minimo decente dura 2 settimane.
Per il fondo della sopraelevata ho usato:
1. camera d'aria legate ad anelli (ottime per dormire, pesanti da
trasportare)
2. brandine di sacchi di juta autocucite (la paura nel dormirci e'
inversamente proporzionale all'abilità sartoriale)
3. reti nylon recuperate chissa' dove (tipo porta di calcio ma piu' fitta e
spessa)
4. rete di canapa autocostruite;
5. alle brutte tanta corda (troppo spreco di corda e scomode per dormire);

Rebrac
Koala kontestatore
2005-12-13 17:17:00 UTC
Permalink
Post by Rebrac
Un campo un minimo decente dura 2 settimane.
Esagerato!
E un campo come si deve quanto dura? 1 mese?
Checcuzzo
2005-12-14 20:16:06 UTC
Permalink
Post by Koala kontestatore
Post by Rebrac
Un campo un minimo decente dura 2 settimane.
Esagerato!
E un campo come si deve quanto dura? 1 mese?
penso anch'io che 2 settimane (giorno più, giorno meno) siano l'ideale per
un campo...
comunque leggendo i vostri post, sto scoprendo un altro scautismo...
qui in campania, è ormai prassi consolidata portarsi i pali da casa, e non
ho mai sentito di nessun gruppo che si è fatto da solo i pali al campo,
dando anche una mano alla forestale... la cosa mi sembra molto interessante,
ma non so se qui da noi una cosa del genere sia possibile, vista la scarsità
dei posti adatti ad un campo estivo.
interessano anche a me i progetti di sopraelevata senza assi... anche per
questo stesso discorso: tutti i gruppi che conosco la fanno così, non ne ho
mai viste di diverse... rebrac, come fai a montare una tenda senza paleria e
solo con corde e reti? le reti le fate voi?
se hai materiale a proposito.... francesco chiocciola giuliano2
punto it
buona caccia
checcuzzo
ScoutTag: Giugliano 2 (NA)(AGESCI) Caporeparto_IABEGZ

p.s. oggi ho comprato la borraccia del centenario dello scautismo... è
bellissima! e ho visto l'anteprima dello zaino che invece mi ha deluso:
piccolo, bianco (!!!!), poco confortevole...
Rebrac
2005-12-15 13:51:42 UTC
Permalink
Post by Checcuzzo
interessano anche a me i progetti di sopraelevata senza assi... anche per
questo stesso discorso: tutti i gruppi che conosco la fanno così, non ne ho
mai viste di diverse... rebrac, come fai a montare una tenda senza paleria e
solo con corde e reti? le reti le fate voi?
Abbiate un pò di pazienza che, recurato il pc, scannerizzo alcune dia
esplicative e ve le mando.
La tenda montata sulla sopraelevata senza paleria è quasi meglio che con.
Infatti, non avendo un piano, la paleria andrebbe appoggiata sui pali, col
risultato che (per quanto fissata in qualche modo) possa scivolare.
Si fa passare una corda nel foro della paleria del copritenda e della tenda,
con due nodi che fungano da distanziali e, con un minimo di doti scimmiesche
si lega la corda, che sostiene tenda e copritenda, all'albero (o a una corda
tirata parallelamente sulla verticale dell'asse di colmo).
Le reti abbiamo anche provato a costruircele.
E' stato molto istruttivo per capire che:
1. per una rete di m. 3x4 occorre farsi un mazzo tanto;
2.in tanti tendono a sottostimare la quantità di corda che serve;
3.conseguentemente al punto 2 costa non poco.

Rebrac

Loading...