Samuele Zerbini
20 anni fa
C'e' il mio pusher di catechesi che mi chiede se c'e' qualcuno che
trova utili queste catechesi e vorrebbe che continuasse a farle.
Attendo copiose risposte... :)
Samuele Zerbini
AGESCI CapoReparto...
CATECHESI SUI QUATTRO PUNTI DI BP.
BP ha riassunto in 4 punti il profilo del
vero scout:
a)Carattere
b)Salute ed attività fisica
c)Abilità manuale
c)Servizio al prossimo.
A)CATECHESI SUL PRIMO PUNTO INDICATO DA BP:IL CARATTERE.
1) Con la parole carattere si indica di solito una persona che
mantiene la parola data. Si dice infatti: Quello è un uomo di
carattere perché, quando dice una cosa, la mantiene sempre
2) Nella LEGGE SCOUT, al primo punto si dice :Lo scout e la
guida pongono il loro onore nel meritare fiducia cioè si fanno un
motivo di orgoglio a mantenere fede a ciò che dicono.Se dichiarano di
aver fatto una certa scelta (che poi si sa subito perché la uniforme
scout si riconosce anche da lontano ) , non si nascondono dietro il
facile paravento dellanonimato.
3) Attorno agli anni 1930-40 , a Trento, andava scuola una ragazza
di nome Chiara Lubich , quella che poi fonderà il Movimento dei
Focolari, diffusissimo in tutto il mondo. Chiara andava al Liceo
Classico di Trento e aveva una ottima pagella .
4) Un giorno venne in classe un professore di filosofia giovane e
brillante,culturalmente ben preparato e simpatico. Aveva però una
caratteristica : attaccava duramente tutto quello che riguardava la
religione cattolica , i preti e i cristiani. Ogni volta che li
aggrediva con una ironia tagliente, tutte le amiche di Chiara stavano
zitte e si adeguavano, anche se la maggior parte di esse era cristiana
praticante.
5) Solo Chiara non accettava la situazione: ad ogni attacco contro
la religione, lei alzava la mano e contraddiceva fieramente il
professore. Ne nascevano battibecchi frequenti e assillanti.
6) Negli intervalli, le amiche dicevano:Chiara, sta zitta, per
favore; fa finta di niente:Guarda che lui ti boccia e la tua famiglia
non ha i soldi per pagarti gli studi se ripeti lanno! E lo
stesso : ribatteva Chiara io non mi fermo. Lui ha torto e
qualcuno deve fargli capire che non dice tutta la verità.
7) Arriva la fine dellanno. Chiara va a leggere il tabellone dove
sono esposti i voti. Ha un terribile batticuore: legge i voti: cè un
solo 10 in filosofia: IL SUO!
8) Questo episodio veramente accaduto rappresenta un esempio di
coerenza e carattere finita bene ma non si può negare che la storia è
piena di racconti terminati esattamente al contrario. Il martirio
(parola greca che significa :Testimonianza ) è la norma per un
cristiano perché Gesù ha detto: Hanno perseguitato me
:perseguiteranno anche voi. Ma la storia insegna anche che la
coerenza ottiene sempre un premio: i Romani infatti, pur avendo
perseguitato i cristiani , alla fine sono diventati essi stessi i
migliori discepoli di Gesù.+ Sulla paura di esporsi,cioè sul
rispetto umano, Gesù ha parole dure: "Quando comparirete davanti al
Padre mio [per il giudizio finale] mi direte: Signore, Signore, non mi
conosci? - Io risponderò: Non mi hai riconosciuto davanti agli
uomini: anche io non ti riconosco davanti al Padre mio."
9) ICONA: Disegniamo una croce ben chiara e nitida e apponiamoci
sopra il nostro nome e cognome. Sotto di essa riportiamo in chiaro il
giorno del nostro Battesimo (basta telefonare in parrocchia) e quello
della nostra Promessa Scout. Per certi versi questultima è quasi
più importante della prima perché, indossando la uniforme scout,
abbiamo detto a chiare lettere da che parte vogliamo stare.
10) IMPEGNO: In classe o fuori, senza ostentazione ma anche
senza falsa paura,indossiamo il cinturone con la fibbia scout : è
lunico capo della uniforme che si può portare sempre, anche nella
vita quotidiana.
trova utili queste catechesi e vorrebbe che continuasse a farle.
Attendo copiose risposte... :)
Samuele Zerbini
AGESCI CapoReparto...
CATECHESI SUI QUATTRO PUNTI DI BP.
BP ha riassunto in 4 punti il profilo del
vero scout:
a)Carattere
b)Salute ed attività fisica
c)Abilità manuale
c)Servizio al prossimo.
A)CATECHESI SUL PRIMO PUNTO INDICATO DA BP:IL CARATTERE.
1) Con la parole carattere si indica di solito una persona che
mantiene la parola data. Si dice infatti: Quello è un uomo di
carattere perché, quando dice una cosa, la mantiene sempre
2) Nella LEGGE SCOUT, al primo punto si dice :Lo scout e la
guida pongono il loro onore nel meritare fiducia cioè si fanno un
motivo di orgoglio a mantenere fede a ciò che dicono.Se dichiarano di
aver fatto una certa scelta (che poi si sa subito perché la uniforme
scout si riconosce anche da lontano ) , non si nascondono dietro il
facile paravento dellanonimato.
3) Attorno agli anni 1930-40 , a Trento, andava scuola una ragazza
di nome Chiara Lubich , quella che poi fonderà il Movimento dei
Focolari, diffusissimo in tutto il mondo. Chiara andava al Liceo
Classico di Trento e aveva una ottima pagella .
4) Un giorno venne in classe un professore di filosofia giovane e
brillante,culturalmente ben preparato e simpatico. Aveva però una
caratteristica : attaccava duramente tutto quello che riguardava la
religione cattolica , i preti e i cristiani. Ogni volta che li
aggrediva con una ironia tagliente, tutte le amiche di Chiara stavano
zitte e si adeguavano, anche se la maggior parte di esse era cristiana
praticante.
5) Solo Chiara non accettava la situazione: ad ogni attacco contro
la religione, lei alzava la mano e contraddiceva fieramente il
professore. Ne nascevano battibecchi frequenti e assillanti.
6) Negli intervalli, le amiche dicevano:Chiara, sta zitta, per
favore; fa finta di niente:Guarda che lui ti boccia e la tua famiglia
non ha i soldi per pagarti gli studi se ripeti lanno! E lo
stesso : ribatteva Chiara io non mi fermo. Lui ha torto e
qualcuno deve fargli capire che non dice tutta la verità.
7) Arriva la fine dellanno. Chiara va a leggere il tabellone dove
sono esposti i voti. Ha un terribile batticuore: legge i voti: cè un
solo 10 in filosofia: IL SUO!
8) Questo episodio veramente accaduto rappresenta un esempio di
coerenza e carattere finita bene ma non si può negare che la storia è
piena di racconti terminati esattamente al contrario. Il martirio
(parola greca che significa :Testimonianza ) è la norma per un
cristiano perché Gesù ha detto: Hanno perseguitato me
:perseguiteranno anche voi. Ma la storia insegna anche che la
coerenza ottiene sempre un premio: i Romani infatti, pur avendo
perseguitato i cristiani , alla fine sono diventati essi stessi i
migliori discepoli di Gesù.+ Sulla paura di esporsi,cioè sul
rispetto umano, Gesù ha parole dure: "Quando comparirete davanti al
Padre mio [per il giudizio finale] mi direte: Signore, Signore, non mi
conosci? - Io risponderò: Non mi hai riconosciuto davanti agli
uomini: anche io non ti riconosco davanti al Padre mio."
9) ICONA: Disegniamo una croce ben chiara e nitida e apponiamoci
sopra il nostro nome e cognome. Sotto di essa riportiamo in chiaro il
giorno del nostro Battesimo (basta telefonare in parrocchia) e quello
della nostra Promessa Scout. Per certi versi questultima è quasi
più importante della prima perché, indossando la uniforme scout,
abbiamo detto a chiare lettere da che parte vogliamo stare.
10) IMPEGNO: In classe o fuori, senza ostentazione ma anche
senza falsa paura,indossiamo il cinturone con la fibbia scout : è
lunico capo della uniforme che si può portare sempre, anche nella
vita quotidiana.